top of page

NOTA INFORMATIVA: Regolamento UE 2020/1149- obblighi introdotti per l’uso dei diisocianati

Immagine del redattore: Giorgio GanziGiorgio Ganzi

Aggiornamento: 17 lug 2023

OGGETTO: Regolamento UE 2020/1149- obblighi introdotti per l’uso dei diisocianati


Il Regolamento UE 2020/1149 pubblicato il 4 agosto 2020 ha imposto restrizioni in merito all’immissione sul mercato e sull’uso di diisocianati o sostanze contenenti diisocianati con concentrazioni maggiori allo 0,1% in peso.

Le scadenze introdotte da tale Regolamento sono:


  • Dal 24/02/2022 divieto di immissione sul mercato di diisocianati;

  • Dal 24/08/2023 divieto di utilizzo di diisocianati per uso industriale e professionale se non nel rispetto delle seguenti condizioni:

    • La concentrazione di diisocianati considerati singolarmente ed in combinazione deve essere inferiore allo 0,1% in peso;

    • Qualora la concentrazione di diisocianati considerati singolarmente ed in combinazione sia superiore allo 0,1 % in peso gli utilizzatori industriali e professionali devono aver frequentato con esito positivo una formazione adeguata prima dell’utilizzo della sostanza o miscela.


Il livello della formazione obbligatoria si articola secondo il sottoindicato schema e prevede anche l’aggiornamento della formazione con periodicità quinquennale.



Livello di formazione Attività lavorativa Durata della formazione

Formazione Base Per tutti i lavoratori che 2 ore

utilizzano composti contenenti

diisocianati



Formazione Intermedia Per lavoratori che svolgono le 3 ore

seguenti specifiche attività:

●manipolazione di miscele

all’aperto a temperatura ambiente

(compresi tunnel per

la produzione di schiuma)

●applicazione a spruzzo

in cabina ventilata

●applicazione con rullo

●applicazione con pennello

●applicazione per immersione o colata

●trattamento meccanico

successivo (ad esempio taglio)

di articoli non completamente stagionati

che non sono più caldi

●pulitura e rifiuti

●qualsiasi altro uso

con un’esposizione simile ai

precedenti per via cutanea e/o per inalazione



Formazione Avanzata Per lavoratori che svolgono le 4 ore

seguenti specifiche attività:

●manipolazione di articoli non

completamente reagiti

(ad esempio, appena reagiti,

ancora caldi)

●applicazioni per fonderie

●manutenzione e riparazioni per

le quali è necessario accedere

alle attrezzature

●manipolazione all’aperto

di formulazioni calde o bollenti

(45° C)

●applicazione a spruzzo

con ventilazione limitata

o esclusivamente naturale

(anche in grandi capannoni industriali) e

applicazioni a spruzzo ad alta pressione

con ventilazione limitata

o esclusivamente naturale

(anche in grandi capannoni industriali)

e applicazioni a spruzzo ad alta pressione

(ad esempio schiume, elastomeri)

●qualsiasi altro uso con un’esposizione

simile ai precedenti per via

cutanea e/o per inalazione



Pericolosità dei diisocianati:


-sensibilizzanti delle vie respiratorie di categoria 1

-sensibilizzanti della pelle di categoria 1


Prodotti e ambiti lavorativi con uso di diisocianati:


PRODOTTI

SCHIUME POLIURETANICHE

COLLE POLIURETANICHE

RESINE BIOCOMPONENTI

ADESIVI

SIGILLANTI

ISOLANTI

VERNICI

CATALIZZATORI


AMBITI LAVORATIVI

CARROZZERIE

VERNICIATURE

PRODUZIONE DI MOBILI

EDILIZIA

SIGILLANTI

AUTOMOTIVE

MONTAGGI



Alla luce della nuova normativa è opportuno che l’azienda provveda ad eseguire un accurato controllo delle schede di sicurezza aggiornate dei prodotti in uso per valutare la presenza/assenza dei diisocianati, sia in forma singola che in forma combinata.


Qualora si rendesse necessario questo ufficio è in grado di erogare, sia in presenza che online, corsi di formazione specifici (formazione base, intermedia e avanzata) per i lavoratori anche autonomi, che utilizzano tali prodotti nel proprio ciclo produttivo.

Per informazioni: 0375/200827


Referente: Rag. Cipriani Jasmine Responsabile area formativa


Casalmaggiore (CR), 12/07/2023

 
 
 

Post recenti

Mostra tutti

Comments


© 2023  CENTRO DEVOTO S.a.S Del Dott. Giorgio Ganzi & C.

 Codice Fiscale e Partita I.V.A. 00996490199 

26041 - CASALMAGGIORE (CR) - VIA MATTEOTTI, 2  |  email info@centrodevoto.it|

Tel 0375/200827 - 0375/206073  |  Fax 0375/202357 

“In ottemperanza agli obblighi previsti dalla Legge n. 124/2017 e successive integrazioni e modificazioni, le Erogazioni Pubbliche ricevute (Aiuti di Stato ed Aiuti De Minimis), sono rappresentate unicamente da quelle iscritte nel Registro Nazionale degli Aiuti di Stato consultabile al link www.rna.gov.it/RegistroNazionaleTrasparenza/faces/pages/TrasparenzaAiuto.JSPX

bottom of page